Andar per sassi

Geologia e Geoturismo in Valle d'Aosta

Navigation

  • Manualetto di Geologia alpina
  • Geo archeologia
  • Itinerari
  • Consigli non richiesti
  • Contenu en Français
  • L’autore

Le vigne dei ghiacciai

5 Gennaio 2011

Geologia e vino Clima e suolo, terrazzamenti e supporti in pietra, tutto è speciale nei vigneti di La Salle e… continua…


Tag:
geologia, Valle d'Aosta

Bec Raty

5 Gennaio 2011

La Terra è viva a Champorcher Nelle Alpi, questa è la più spettacolare manifestazione della mobilità dei corpi rocciosi che… continua…


Tag:
geologia, Valle d'Aosta

Hône – Courtil, forre e vulcanelli fossili

5 Gennaio 2011

Quando la roccia gioca con l’acqua e col fuoco. Scopriamo la roccia che si tira come la pasta sfoglia e… continua…


Tag:
geologia, Valle d'Aosta

Una valle tra due mondi

5 Gennaio 2011

Chi sale e chi scende in Val Sapin. Tra il massiccio cristallino del Monte Bianco e le torbiditi di Sion-Courmayeur,… continua…


Tag:
geologia, Valle d'Aosta
La serpentinite è una roccia che sovente appare liscia, bluastra, screziata di bianco, untuosa al tatto come il talco.

Giacimento magnetite di Cogne

5 Gennaio 2011

La montagna ha un cuore di ferro. La risorsa mineraria più seria della regione affiora a 2.500 m in un quadro… continua…


Tag:
Colonna, fascio di Cogne, geologia, giacimento minerario, Larsinaz, Liconi, magnétite, miniera di ferro, Pietra di Cogne, Valle d'Aosta

Breuil de La Thuile

5 Gennaio 2011

Strani incontri al Piccolo San Bernardo Una “traversata oceanica” fra mandrie bovine e cavatori di pietra ollare Escursione verificata a… continua…


Tag:
geologia, Valle d'Aosta
Copertina del libro "Andar per sassi"

Andar per sassi – le rocce alpine fra natura e cultura

1 Dicembre 2009

Ebbene sì, l’ho fatto. Ho ceduto al fascino démodé della carta stampata, ho scritto un libro. Di geologia. Sulle rocce… continua…


Tag:
Alpi, Canavese, geologia, libro, Valle d'Aosta, Valsesia
Terrazze a Pont-Saint-Martin

Geologia e territorio in Valle d’Aosta

1 Novembre 2009

Progettate una passeggiata nella natura, una visita culturale, una gita scolastica? In Valle d’Aosta potete usare la geologia come filo… continua…


Tag:
geologia, passeggiate, Valle d'Aosta
Scendendo a piedi dal Puy de Dôme, vista invernale su due vulcani del Parco

Parco dei Vulcani d’Auvergne e Centro scientifico di Vulcania

2 Giugno 2007

Un week-end geologico di inizio estate Tre giorni con partenza da Aosta il 23-24-25 giugno 2007 La Sezione valdostana dell’Associazione… continua…


Tag:
AIIG, geografia, geologia, Valle d'Aosta, Vulcania
Calendario solare sul pavimento della piazza nella città alta di Bergamo

Viaggio nella geologia d’Italia

1 Giugno 2006

Museo Civico di Scienze Naturali piazza della Cittadella, 8 BERGAMO tel. 035.286020 [email protected] Non avete mai visitato Bergamo Alta, mai… continua…


Tag:
Bergamo, geologia, Montjovet, scienze naturali, Valle d'Aosta
← Previous 1 … 7 8 9 Next →

Un anno di passeggiate fra le pietre più belle

  • Gennaio : i Barmet di Donnas
  • Febbraio: Il Borgo e il Carnevale
  • Marzo: Geosito Ponte Romano
  • Aprile: Plout, oltre il Santuario
  • Maggio: Ru de Marseiller
  • Giugno: Raty, la montagna si muove
  • Luglio: Sapin, una valle tra due mondi
  • Agosto: strani incontri al Piccolo
  • Settembre: verso il Cervino
  • Ottobre: magnetite di Cogne
  • Novembre: le vigne dei ghiacciai
  • Dicembre: forre e vulcanelli

Altri itinerari

  • Una super-gita geologica: la Roisetta 3324 m
  • Occhio agli inghiottitoi!
  • Antiche battaglie e inghiottitoi
  • Geospettacolo al Parco Mont Avic
  • Manganese! ed esplodono i colori
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.