Andar per sassi

Geologia e Geoturismo in Valle d'Aosta

Navigation

  • Manualetto di Geologia alpina
  • Geo archeologia
  • Itinerari
  • Consigli non richiesti
  • Contenu en Français
  • L’autore

punte in quarzo

Fig. 04 - Ai piedi del Mont Fallère, 2200 m, una successione archeologica e paleobotanica dal Mesolitico all'Età del Rame.

Quando la Geologia incrocia la Storia

3 Gennaio 2016

Anche se forse non ce ne rendiamo conto, la Geologia è una componente della Storia lungo tutta l’evoluzione dell’umanità. Mari,… continua…


Tag:
archeologia e paleobotanica, asce rituali, castelliere, collegamenti fra strutture, compressione alpina, coni detritici subacquei, geologia, giadeite, giadeitite, incendi da deforestazione, insediamenti, massi sollevati in equilibrio, Mont des Fourches, punte e schegge, punte in quarzo, stele, struttura del rilievo valdostano, strutture rigide, tombe a cista, trasporto tettonico, tumulo, tumulo celtico, Valle d'Aosta

Un anno di passeggiate fra le pietre più belle

  • Gennaio : i Barmet di Donnas
  • Febbraio: Il Borgo e il Carnevale
  • Marzo: Geosito Ponte Romano
  • Aprile: Plout, oltre il Santuario
  • Maggio: Ru de Marseiller
  • Giugno: Raty, la montagna si muove
  • Luglio: Sapin, una valle tra due mondi
  • Agosto: strani incontri al Piccolo
  • Settembre: verso il Cervino
  • Ottobre: magnetite di Cogne
  • Novembre: le vigne dei ghiacciai
  • Dicembre: forre e vulcanelli

Altri itinerari

  • Una super-gita geologica: la Roisetta 3324 m
  • Occhio agli inghiottitoi!
  • Antiche battaglie e inghiottitoi
  • Geospettacolo al Parco Mont Avic
  • Manganese! ed esplodono i colori
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.