Andar per sassi

Geologia e Geoturismo in Valle d'Aosta

Navigation

  • Manualetto di Geologia alpina
  • Geo archeologia
  • Itinerari
  • Consigli non richiesti
  • Contenu en Français
  • L’autore

Viaggio nella geologia d’Italia

1 Giugno 2006

Museo Civico di Scienze Naturali

piazza della Cittadella, 8

BERGAMO

tel. 035.286020

[email protected]

Calendario solare sul pavimento della piazza nella città alta di Bergamo

Calendario solare sul pavimento della piazza nella città alta di Bergamo

Non avete mai visitato Bergamo Alta, mai respirato l’aria sua più fresca e asciutta, mai disteso lo spirito nei suoi pochi e umani rumori, lontano dal traffico cittadino? Ecco una buona occasione per andare a prendere la funicolare e salire alla Cittadella, dove la quieta, gioviale ed attivissima direttrice dottoressa Anna Paganoni ha allestito una sala del suo ricco museo con le testimonianze geologiche di molte regioni d’Italia, giuntevi tramite la collaborazione dell’associazione nazionale Geologia e Turismo. Fino al 5 novembre 2006, accolti da un mammut in grandezza naturale (impressionante!), passerete davanti allo scheletro fossile del più antico rettile volante mai trovato sulla Terra, frutto degli scavi diretti dal Museo nel Bergamasco, ed al didattico puzzle del cervo, fino a giungere ove geologi valdostani, insieme con quelli lombardi, emiliani, sardi e siciliani e tutti gli altri, hanno allestito il loro mini-stand con pannello ed oggetti che illustrano un aspetto geologico della loro regione. La vedette valdostana è la zona delle gole di Montjovet, intese come concentrato di natura e di storia, come archivio vivente dell’antico oceano alpino ma anche di popoli, pellegrini, mercanti e soldati. Castelli e roccaforti troneggiano su rossastri risalti di roccia impregnata di magnetite, traforata da antiche e nuove gallerie, tagliata a specchio dalle faglie che tracciano valli e fiumi. Ma non trascurate lo stand di Bergamo stessa, che vi fornisce la chiave per comprendere la geologia di Bergamo Alta, i suoi muri dalle tinte tenui e riposanti, i suoi monumenti che inglobano fossili triassici.


Tag:
Bergamo, geologia, Montjovet, scienze naturali, Valle d'Aosta

Un anno di passeggiate fra le pietre più belle

  • Gennaio : i Barmet di Donnas
  • Febbraio: Il Borgo e il Carnevale
  • Marzo: Geosito Ponte Romano
  • Aprile: Plout, oltre il Santuario
  • Maggio: Ru de Marseiller
  • Giugno: Raty, la montagna si muove
  • Luglio: Sapin, una valle tra due mondi
  • Agosto: strani incontri al Piccolo
  • Settembre: verso il Cervino
  • Ottobre: magnetite di Cogne
  • Novembre: le vigne dei ghiacciai
  • Dicembre: forre e vulcanelli

Altri itinerari

  • Una super-gita geologica: la Roisetta 3324 m
  • Occhio agli inghiottitoi!
  • Antiche battaglie e inghiottitoi
  • Geospettacolo al Parco Mont Avic
  • Manganese! ed esplodono i colori
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.