{"id":1211,"date":"2011-01-05T00:00:13","date_gmt":"2011-01-04T23:00:13","guid":{"rendered":"https:\/\/www.andarpersassi.it\/?p=1211"},"modified":"2020-04-13T14:43:35","modified_gmt":"2020-04-13T12:43:35","slug":"breuil-de-la-thuile","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/andarpersassi.it\/breuil-de-la-thuile\/#content","title":{"rendered":"Breuil de La Thuile"},"content":{"rendered":"
Escursione verificata a settembre 2017<\/em><\/p>\n Localit\u00e0:<\/strong> Comune di La Thuile (Aosta)
\nAccesso:<\/strong> SS 26 del Piccolo San Bernardo (dalla A5 uscita Morgex, poi direzione Tunnel Monte Bianco fino a Pr\u00e9 St-Didier, quindi a sinistra per il valico del Piccolo San Bernardo) oltre La Thuile, un paio di tornanti sotto il colle, stradina sterrata a destra per il Lago Verney.
\nParcheggio:<\/strong> a pochi metri dall\u2019imbocco della stradina sterrata, casotto del Consorzio Pesca.
\nPeriodo consigliato:<\/strong> da fine luglio a settembre (nevicate invernali abbondanti, primaverili persistenti).
\nQuota partenza:<\/strong> lac Verney 2080 m.
\nQuota massima:<\/strong> punta Tormotta 2680 m.
\nDislivello:<\/strong> 600 m + qualche saliscendi.
\nDurata:<\/strong> prevedere tutta la giornata, con un totale di 4-5 ore di marcia effettiva (andata e ritorno).
\nTracciato:<\/strong> sentieri nei prati, poi nei pascoli e pi\u00f9 su nei macereti; varie scappate fuori sentiero.
\nSegnavia:<\/strong>\u00a0sentiero a bolli gialli dal Lago Verney alla serie di laghetti superiori; abbandonare il sentiero fino alla cresta, percorrerla verso nord e trovare il sentiero 14 al colle.
\nTopografia:<\/strong> L\u2019Escursionista editore, Carta dei sentieri La Thuile 1:25000; Didier & Richard, Mont Blanc Beaufortain 1:50000.
\nDocumentazione:<\/strong> Per gli appassionati, resta insuperato lo storico volume La zone des br\u00e8ches de Tarentaise<\/em> di P. Antoine (Universit\u00e0 di Grenoble 1971). Approfondita descrizione di questo percorso in Le Alpi dal M. Bianco al Lago Maggiore<\/em> (Guide geologiche regionali n\u00b03, BeMa editrice Milano 1992) volume secondo itinerario B1 (vedere anche volume primo itinerario 9). Consigliato anche La Thuile, paesaggi geologici e storici<\/em> di F. Bonetto e G. Boschis, itinerario n. 2.
\nCartografia geologica:<\/strong> BRGM, Carte g\u00e9ologique de la France 1:50000 feuille 728 Ste Foy Tarentaise. ISPRA, Carta geologica d’Italia alla scala 1:50000, foglio Courmayeur 089.<\/p>\n