{"id":1217,"date":"2011-01-05T00:00:55","date_gmt":"2011-01-04T23:00:55","guid":{"rendered":"https:\/\/www.andarpersassi.it\/?p=1217"},"modified":"2020-04-13T14:44:10","modified_gmt":"2020-04-13T12:44:10","slug":"le-vigne-dei-ghiacciai","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/andarpersassi.it\/le-vigne-dei-ghiacciai\/#content","title":{"rendered":"Le vigne dei ghiacciai"},"content":{"rendered":"
Clima e suolo, terrazzamenti e supporti in pietra, tutto \u00e8 speciale nei vigneti di La Salle e Morgex per produrre il bianco DOC.<\/p>\n
Vigne a Morgex<\/p><\/div>\n
Argomento:<\/strong>\u00a0Condizioni di affioramento delle ultime falde alpine in prossimit\u00e0 del Fronte Pennidico, loro contatti e formazione di suoli viticoli sul fondovalle.
\nLocalit\u00e0:<\/strong> Morgex (Aosta).
\nAccesso:<\/strong> Ferrovia Aosta-Pr\u00e9 St Didier, stazione di Morgex. Autostrada A5, uscita Morgex.
\nPartenza:<\/strong> frazione Villair, parcheggio all\u2019estremit\u00e0 del villaggio presso il ponte sul torrente Colombaz.
\nTipo di percorso:<\/strong> Circuito pedestre, visita delle vigne e della cooperativa vinicola.
\nQuota partenza:<\/strong> Villair 1000 m.
\nQuota massima suggerita:<\/strong> 1250 m.
\nDurata prevedibile:<\/strong> mezza giornata.
\nPeriodo consigliato:<\/strong> mezze stagioni (percorribile tutto l\u2019anno, eventualmente con le racchette d\u2019inverno)
\nDocumentazione:<\/strong> 50 itinerari nell\u2019Espace-Mont-Blanc, CDA Torino; Geologia dei vini italiani, BeMa Milano.
\nCarta geologica:<\/strong> Carte G\u00e9ologique de la France au 1:50000, feuille 704 Mont Blanc.
\nConsigli:<\/strong> Terminare il percorso con un tuffo nelle vasche calde di Pr\u00e9 St Didier, nel prato di fronte al Monte Bianco. Soprattutto d\u2019inverno.
\nUltima verifica percorso:<\/strong> novembre 2005<\/em><\/p>\n