{"id":5945,"date":"2020-07-22T18:05:39","date_gmt":"2020-07-22T16:05:39","guid":{"rendered":"https:\/\/andarpersassi.it\/?p=5945#content"},"modified":"2020-09-03T21:37:39","modified_gmt":"2020-09-03T19:37:39","slug":"breve-percorso-natura-fra-le-rocce-della-valpelline","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/andarpersassi.it\/breve-percorso-natura-fra-le-rocce-della-valpelline\/#content","title":{"rendered":"Breve percorso-natura fra le rocce della Valpelline"},"content":{"rendered":"\n
Nei dintorni della palestra di roccia delle Cr\u00eates (Bionaz) \u00e8 stato tracciato un sentierino, una deviazione al sentiero n. 4 per il Berri\u00e9, indicato come Percorso naturalistico panoramico Gaules<\/em>. Lo integriamo qui in una breve escursione che consigliamo di fare, prendendosela comoda, in mezza giornata, dandosi il tempo di osservare e riflettere con calma. Al ritorno ci star\u00e0 l\u2019aperitivo (mattina) o la merenda (pomeriggio) con ampia scelta fra i locali di Dzovennoz o l\u2019Alpe Rebelle<\/em> a Chez-Chenoux.<\/p>\n\n\n\n Avvertenza per capire il paesaggio naturale della Valpelline<\/p>\n\n\n\n In Valpelline le rocce sono sovente “infilate a coltello\u201d quasi verticalmente sul fondo della valle e sui bassi versanti. La \u201clama del coltello\u201d \u00e8 quasi sempre orientata parallelamente al corso della valle (direzione NE-SW). Le \u201clame\u201d della roccia sono costituite dai piani in cui si concentrano i minerali alternativamente bianchi e neri. Tali piani, tagliati in superficie, ci appaiono in sezione, dando alle rocce affioranti l\u2019apparenza di striscioline chiare e scure. Fratture e grosse faglie si producono lungo questi piani per tutto il fondovalle, ma anche la semplice erosione scava solchi o creste a seconda della resistenza dei minerali nella roccia.<\/p>\n\n\n\n Dal Moulin alle Cr\u00eates<\/p>\n\n\n\n Il piacevole sentiero n. 4, largo e ben tracciato, si alza senza strappi passando, ad una certa distanza, sotto la palestra di roccia e giungendo ad attraversare il minuscolo villaggio delle Cr\u00eates. Questo \u00e8 ora raggiunto da una stradina asfaltata da Dzovennoz ed \u00e8 dotato di un B&B. Vi si trovano un magnifico forno da pane in pietra e una fresca fontana, oltre a fabbricati tradizionali di pregevole fattura con segni di vita montanara.<\/p>\n\n\n\n Dalle Cr\u00eates alla sommit\u00e0 del sentiero natura<\/p>\n\n\n\n Dal parcheggino del villaggio si sale seguendo le indicazioni \u201cPercorso naturalistico panoramico Gaules\u201d e si imbocca il sentiero n. 4 poco sopra la stalla. Tralasciando il primo bivio a destra si imbocca il secondo, sempre seguendo le indicazioni del sentiero natura. Alcune attrezzature facilitano la progressione e ad un punto panoramico \u00e8 possibile, un po\u2019 acrobaticamente, salire lungo il tronco di un larice per passare sopra un roccione proteso sulla valle. La salita prosegue dolcemente fino a portarsi in cresta, dove si procede in piano con varie panchine in legno fino al punto di ricongiungimento con il sentiero n. 4 per il Berri\u00e9.<\/p>\n\n\n\n Dal culmine del sentiero natura al Gran Ronc<\/p>\n\n\n\n