Andar per sassi

Geologia e Geoturismo in Valle d'Aosta

Navigation

  • Manualetto di Geologia alpina
  • Geo archeologia
  • Itinerari
  • Consigli non richiesti
  • Contenu en Français
  • L’autore
1. Roccia a coppelle in un villaggio del Mustang (Nepal).

Rocce e incisioni rupestri

4 Dicembre 2013

Poche tracce umane sono sfuggenti quanto le incisioni rupestri. Chi le fa non lascia DNA, ha garantito l’anonimato. La loro… continua…


Tag:
coppelle, geologia, incisione lineare, incisioni rupestri, lac Couvert, pietra ollare, supporto, Valle d'Aosta
Una lastra di metabasite rimasta sospesa su un pilastrino di calcescisti risparmiati dall'erosione.

Subduction océanique: une approche alpine

23 Novembre 2013

Journées Subduction Océanique en Vallée d’Aoste (Alpes Occidentales, Italie)   La plaque océanique subduite (la Téthys alpine) affleure en continu… continua…


Tag:
éclogite, faciès éclogite, faciès schistes bleus, geologia, glaucophane, glaucophanite à grenat, hydratation, jadéite, magnétite, métabasites, métasédiments, nappe océanique, olivine titanifère, omphacite, pyroxène sodique, schistes lustrés, serpentinite, subduction, subduction océanique, titanclinohumite, Valle d'Aosta
La spianata di Pétosan in veste autunnale

Antiche battaglie e inghiottitoi

8 Novembre 2013

  Inattesi e intriganti, i numerosi resti delle opere militari sulla via del Col d’Arpy ci rituffano nella grande Storia… continua…


Tag:
Colle della Croce, depressione chiusa, fortificazioni sabaude, geologia, gesso, imbuti di dissoluzione, inghiottitoio, Petosan, Theraz, trinceramenti del Principe Tommaso, Valle d'Aosta
7. L’alpeggio di Muni ai piedi del Col Dondeuil e, in secondo piano, le due faglie.

Il vallone di San Grato (Issime): un territorio svelato

7 Ottobre 2013

Il vallone, con andamento est-ovest, si apre sulla destra idrografica del torrente Lys all’altezza del capoluogo di Issime (circa 1000… continua…


Tag:
Becca Torché, Chreuz, Chroiz, Crabun, Dondeuil, geologia, Issime, Piccoli Laghi, San Grato, Valle d'Aosta, vallone di San Grato
Panorama della miniera di Cogne

Estate 2013: tre appuntamenti geologici per la Valle d’Aosta

9 Giugno 2013

3° Convegno Nazionale della Società Geologica Italiana – Sezione Giovani: “Cave e miniere – Coltivazione e sicurezza di ieri, oggi… continua…


Tag:
geologia, Valle d'Aosta
11-b Interprétation du paysage. ZC: Zone Combin. CB: bande triasique Pancherot-Cime Bianche. QM: quartzites micacés.

Une randonnée (non seulement) géologique: la Roisette 3324 m

3 Gennaio 2013

Entre Cervin et Mont Rose, une pointe hyper-panoramique s’offre aux randonneurs des quatre saisons. Si l’on s’attarde à admirer les… continua…


Tag:
alpinistes intellectuels, Cheneil, Cime Bianche, faille, geologia, métabasite, nappe océanique, quartzites micacés, résistance, Roisetta, Roisette, schistes lustrés, Valle d'Aosta, Zermatt-Saas, Zone Combin
11-a - L'ensembre Aran-Roisette vu du sentier n.30 de Cheneil.

Una super-gita geologica: la Roisetta 3324 m

8 Novembre 2012

Benvenuti al cospetto di una delle più panoramiche ed accessibili cime delle Alpi. Dagli abissi oceanici alle lagune triassiche ai… continua…


Tag:
calcescisti, Cheneil, Falde oceaniche, geologia, marmi dolomitici, metabasiti, Pancherot-Cime Bianche, serpentiniti, terre alte, Valle d'Aosta, Zermatt-Saas, Zona Combin
Veduta invernale del laghetto formato dal vecchio inghiottitoio. Un ruscello esce a sinistra in basso...

Occhio agli inghiottitoi!

10 Luglio 2012

Ebbene sì, anche nella pacifica Valle d’Aosta sono diffusi gli inghiottitoi, queste trappole micidiali, ma solo per l’acqua. In effetti,… continua…


Tag:
Chamois, geologia, inghiottitoi, La Magdeleine, La Thuile, lago, Valle d'Aosta
1. Rocche e castelli del feudo di Canossa (Reggio Emilia) sono costruiti su isolati risalti di roccia oceanica (ofioliti) emergenti dalle arenarie ruiniformi riservate al penitente imperatore Enrico IV (anno 1077).

Ma l’Italia è un bel paese, dice Stoppani

20 Gennaio 2012

Che vita splendida quella di chi può alternare viaggi veri e viaggi nei libri, usando i libri per fare bei… continua…


Tag:
cascate alpine, geologia, intrattenimento scientifico, scienza borghese, Valle d'Aosta, vulcanelli di fango
Panorama della piana di Chieri dal Bric Paluc

GEOITALIA 2011 A TORINO: conclusione di un festival geologico

1 Ottobre 2011

Si è chiusa sabato 24 settembre, con l’escursione alle miniere di Traversella, la manifestazione Geoitalia 2011, che ha visto la… continua…


Tag:
convegno, geoitalia, geologia, Torino, Valle d'Aosta
← Previous 1 … 5 6 7 … 9 Next →

Un anno di passeggiate fra le pietre più belle

  • Gennaio : i Barmet di Donnas
  • Febbraio: Il Borgo e il Carnevale
  • Marzo: Geosito Ponte Romano
  • Aprile: Plout, oltre il Santuario
  • Maggio: Ru de Marseiller
  • Giugno: Raty, la montagna si muove
  • Luglio: Sapin, una valle tra due mondi
  • Agosto: strani incontri al Piccolo
  • Settembre: verso il Cervino
  • Ottobre: magnetite di Cogne
  • Novembre: le vigne dei ghiacciai
  • Dicembre: forre e vulcanelli

Altri itinerari

  • Una super-gita geologica: la Roisetta 3324 m
  • Occhio agli inghiottitoi!
  • Antiche battaglie e inghiottitoi
  • Geospettacolo al Parco Mont Avic
  • Manganese! ed esplodono i colori
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.