Andar per sassi

Geologia e Geoturismo in Valle d'Aosta

Navigation

  • Manualetto di Geologia alpina
  • Geo archeologia
  • Itinerari
  • Consigli non richiesti
  • Contenu en Français
  • L’autore
Il massiccio del Monte Bianco, zona di recente attività geodinamica

Rubrica Segnalazioni Bibliografiche

1 Maggio 2006

Malusà M.G. & Vezzoli G. – Interplay between erosion and tectonics in the Western Alps. Terra Nova 18 n°2-2006, 104-108…. continua…


Tag:
geologia, Valle d'Aosta
Col cuore in gola nel dedalo della cava, silenziosa lassù d’inverno, alla ricerca di una via d’uscita...

Emozioni di pietra

1 Marzo 2006

Conversazione sulle rocce valdostane Venerdì 17 marzo alle ore 18, ad Aosta nella saletta del Comité des Traditions Valdôtaines in… continua…


Tag:
Aosta, Comité des Traditions Valdôtaines, conferenza, geologia, Valle d'Aosta
La Valle dal Forte

Museo delle Alpi al Forte di Bard

1 Febbraio 2006

Non me ne vogliano gli appassionati puri e duri di geologia se, sullo slancio, mi dilungherò un pochino sul fenomeno… continua…


Tag:
Alpi, Bard, geologia, museo, Valle d'Aosta

Mostre, manifestazioni e conferenze – Resoconti

1 Gennaio 2006

Il 19 novembre 2005 alla Grand’Place di Pollein (dove, ricordiamolo, è allestito il Giardino delle Rocce valdostane) s’è tenuto un… continua…


Tag:
conferenza, geologia, geosito, geoturismo, Pollein, Valle d'Aosta

Da studiare (***) da leggere (**) o solo da sfogliare (*)

1 Settembre 2005

(***)Paolo Castello e Giancarlo Cesti – Miniere della Val d’Ayas. GAL Leader Valle d’Aosta, PIT Les Familles et l’Accueil, Comunità… continua…


Tag:
geologia, Valle d'Aosta
← Previous 1 … 8 9

Un anno di passeggiate fra le pietre più belle

  • Gennaio : i Barmet di Donnas
  • Febbraio: Il Borgo e il Carnevale
  • Marzo: Geosito Ponte Romano
  • Aprile: Plout, oltre il Santuario
  • Maggio: Ru de Marseiller
  • Giugno: Raty, la montagna si muove
  • Luglio: Sapin, una valle tra due mondi
  • Agosto: strani incontri al Piccolo
  • Settembre: verso il Cervino
  • Ottobre: magnetite di Cogne
  • Novembre: le vigne dei ghiacciai
  • Dicembre: forre e vulcanelli

Altri itinerari

  • Una super-gita geologica: la Roisetta 3324 m
  • Occhio agli inghiottitoi!
  • Antiche battaglie e inghiottitoi
  • Geospettacolo al Parco Mont Avic
  • Manganese! ed esplodono i colori
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.