Andar per sassi

Geologia e Geoturismo in Valle d'Aosta

Navigation

  • Manualetto di Geologia alpina
  • Geo archeologia
  • Itinerari
  • Consigli non richiesti
  • Contenu en Français
  • L’autore
8. Dalla cima del Bec Barmasse appare il tracciato della faglia e il punto ideale di riferimento, l’Ospizio Sottile al Colle Valdobbia (Gressoney).

Geospettacolo al Parco Mont Avic

7 Agosto 2011

Son tornato a vederla, vent’anni dopo la prima volta. Sembrava stanca, molto stanca; non si muoveva quasi più. Eccoci all’apice… continua…


Tag:
carbonati, cataclasite, faglia, fluidi, geologia, gouge, indicatori cinematici, Mont Avic, Ospizio Sottile, pseudotachilite, serpentinite, Valle d'Aosta
1. In Comune di Brusson, il Lago della Battaglia a Palasinaz.

Laghi alpini, questi sconosciuti

13 Luglio 2011

La montagna è piena di oggetti misteriosi. Non dei mostri o degli spiriti selvaggi che popolavano le leggende o le… continua…


Tag:
Alpi, faglia, geologia, laghi, Valle d'Aosta
8. La tonnelle d'Ivozio au plancher éclogitique

Journées Subduction Continentale

30 Marzo 2011

On appelle subduction le glissement plongeant d’une plaque dans le manteau, et donc sous une autre plaque. C’est l’issue normale… continua…


Tag:
amphibole, amphibole bleue, éclogite, geologia, glaucophanite à grenat, grenat, haute pression-basse température, jadéite, marbre, marbre à jadéite, métamorphisme, métamorphisme éclogitique, mica de haute pression, minéraux ferromagnésiens, phengite, profondeur, pyroxène, pyroxène sodique, subduction, subduction continentale, Valle d'Aosta
Il promontorio di Lignan con l'Osservatorio Astronomico di Saint Barthélemy, nell'aria limpida dell'autunno, illustra alcuni punti forti della geologia alpina

Lignan – Saint-Barthélemy

12 Febbraio 2011

Astronomia e Geologia tra cielo e terra a Saint Barthélemy Un polo scientifico in Valle d’Aosta: normale, da secoli le… continua…


Tag:
didattica, geologia, Lignan, osservatorio, Saint-Barthélemy, Valle d'Aosta
Un altro nodulo mineralizzato ad avvolgimento. La monetina è da 10 cent.

Manganese! ed esplodono i colori

4 Febbraio 2011

  La quarzite a manganese affiora in sezione sullo sbancamento stradale Itinerario breve  Comune: Montjovet/Emarèse. Da Saint-Vincent, frazione Cillian, imboccare… continua…


Tag:
geologia, manganese, serendipity, Valle d'Aosta
Rodingiti di Bellecombe: granato su clorite

È rinato il museo mineralogico di Saint-Vincent!

3 Febbraio 2011

Nel cuore della Valle d’Aosta, fra i classici siti minerari di Bellecombe e Saint-Marcel da una parte, Emarèse, Mont Avic… continua…


Tag:
Cenacolo Italo Mus, geologia, mineralogico, museo, Saint-Vincent, Valle d'Aosta
Veduta generale della conca di Cheneil

Rapporto su Cheneil

20 Gennaio 2011

Per molti è un Luogo del cuore. Ma è soprattutto un punto nodale della nostra civiltà. La civiltà antica delle… continua…


Tag:
Cheneil, geologia, sviluppo sostenibile, Valle d'Aosta, Valtournenche
Bicchiere in oficalcite (“Marmo Verde Alpi”)

Valorizzare le cave dismesse

5 Gennaio 2011

Le cave dismesse di pietra ornamentale: sfregio paesaggistico o valore culturale? Le cave di pietra ornamentale possono essere considerate come… continua…


Tag:
geologia, Valle d'Aosta
19 - La pyramide isolée du Cervin charriée sur la nappe océanique du Combin, ici représentée par le Fuerggen (a droite). Au grand plan les Cime Bianche.

Il Cervino

5 Gennaio 2011

Geologia delle falde alpine. Ma il Cervino è davvero africano? Riconoscimento nel paesaggio di masse rocciose di diversa origine e… continua…


Tag:
Cervino, geologia, Grandes Murailles, Monte Rosa, successione di falde, Valle d'Aosta
L'adret di Donnas

I Barmet di Donnas

5 Gennaio 2011

Itinerario aggiornato a gennaio 2019 Accesso: Donnas, Valle d’Aosta. Frazione Bondon, che si raggiunge dopo breve deviazione a destra dalla… continua…


Tag:
balmet, Donnas, etnografia, geologia, Peragema, Perloz, Piole, Valle d'Aosta
← Previous 1 … 6 7 8 9 Next →

Un anno di passeggiate fra le pietre più belle

  • Gennaio : i Barmet di Donnas
  • Febbraio: Il Borgo e il Carnevale
  • Marzo: Geosito Ponte Romano
  • Aprile: Plout, oltre il Santuario
  • Maggio: Ru de Marseiller
  • Giugno: Raty, la montagna si muove
  • Luglio: Sapin, una valle tra due mondi
  • Agosto: strani incontri al Piccolo
  • Settembre: verso il Cervino
  • Ottobre: magnetite di Cogne
  • Novembre: le vigne dei ghiacciai
  • Dicembre: forre e vulcanelli

Altri itinerari

  • Una super-gita geologica: la Roisetta 3324 m
  • Occhio agli inghiottitoi!
  • Antiche battaglie e inghiottitoi
  • Geospettacolo al Parco Mont Avic
  • Manganese! ed esplodono i colori
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.