Andar per sassi

Geologia e Geoturismo in Valle d'Aosta

Navigation

  • Manualetto di Geologia alpina
  • Geo archeologia
  • Itinerari
  • Consigli non richiesti
  • Contenu en Français
  • L’autore
03a. Punta della Crocetta, presso Marciana Marina, espone un magnifico campionario di cuscini di lava, forma che prende il basalto eruttato dalle fessure in fondo all'oceano.

Isola d’Elba: sole, mare e geologia

21 Gennaio 2020

Usciamo dalle Alpi! Via dalle rocce “profonde e fredde”, andiamo a toccare magmi ancora quasi caldi, appena spremuti da modeste… continua…


Tag:
Elba, intrusione, lava basaltica, metamorfismo di contatto, opus reticulatum, placca adriatica, plutone
14. Inquietanti tracce di vecchie spoliazioni.

Borna de Ran, il fascino del proibito

21 Dicembre 2019

No, non cercate di raggiungere la Grotta del Ran. Cadono pietre, non c’è sentiero, e siamo nei divieti del Parco… continua…


Tag:
Borna du Ran, carniole, carsismo valdostano, contatto tettonico, geologia, Grotta del Ran, indicatori cinematici, livello di scorrimento, Rovenaud, stalagmiti, stalattiti, Valle d'Aosta, Valsavarenche
03b. Il limite catastale vigorosamente inciso sulla lastra di pietra ollare.

Cime Bianche, cosa le rende uniche

15 Novembre 2019

Facile e curioso anello geologico nel basso vallone delle Cime Bianche. Verrà anche attrezzato sul terreno con segnali leggibili dal… continua…


Tag:
cordone morenico laterale, faglia distensiva, Fiéry, marmitta dei giganti, métabasite, metasedimenti, morena, pietra ollare, serpentinite, specchio di faglia
01. Una larga falda detritica di difficile percorribilità separa attualmente la miniera dalla zona di prima lavorazione del minerale al Baraccone.

La miniera d’oro allo Stolenberg: una rivelazione sul mondo walser

13 Ottobre 2019

In Comune di Gressoney-La-Trinité, a quasi 3000 metri sul Monte Rosa, si apre questa miniera d’oro che si rivela un… continua…


Tag:
Alpe Indren, geologia, migrazioni stagionali, mineralizzazione, pirite aurifera, quarzo aurifero, Stolenberg, Valle d'Aosta, Vincent, walser
06. Sul versante destro del vallone appare la fascia bianca sopra la quale poggia il livello superiore dell'antico fondo oceanico con le rocce in prevalenza derivate da sedimenti d'alto mare.

Il vallone dell’Oceano Perduto

18 Luglio 2019

Il vallone delle Cime Bianche (alta valle di Ayas) è ormai legato al celebre appello del professor Dal Piaz, che… continua…


Tag:
Aventine, Cime Bianche, Courthod, Dal Piaz, faglia, Fiéry, fondo oceanico, metabasiti, metasedimenti, Monte Rosa, Oceano ligure-piemontese, pietra ollare, serpentiniti, Tsère, Valle d'Aosta, Ventina
20. Papavero e verbasco.

Ru de Marseiller passo dopo passo

12 Maggio 2019

Per una volta, rinunciamo a correre lungo il canale. Fermiamoci ad ammirare questa natura particolare, le specie rare che vivono… continua…


Tag:
canali d'irrigazione, Casa Saluard, castello di Cly, corvée, marseiller, roteus, ru Marseiller, Saint-Denis, travertino, Turpin, Verrayes
Leucojum vernum

Plout, oltre il Santuario

4 Aprile 2019

Pellegrinaggio laico a partire dal Santuario di Plout (Saint-Marcel). Breve e facile passeggiata ad anello fra villaggi, ambienti e monumenti… continua…


Tag:
cave di macine, cloritoscisto granatifero, Enchasaz, geologia, Leucojum vernum, Notre-Dame de Tout-Pouvoir, Plout, Saint-Marcel, Santuario di Plout, Seissogne, Strada Cavour, Valle d'Aosta
Geosito Ponte Romano

Geosito Ponte Romano

19 Marzo 2019

Una eccezionale concentrazione di natura, storia e civiltà alpina nella suggestione delle Gole di Montjovet. Un breve percorso a piedi… continua…


Tag:
adret, fondovalle, geosito, incisioni rupestri, Saint-Vincent
Il ponte vecchio con i possenti parapetti in metabasite, decorato a festa per il Carnevale

Il Borgo e il Carnevale

20 Febbraio 2019

Geologia urbana: a Verrès nel borgo in festa Ecco una passeggiata “di stagione”, particolarmente adatta a chi, oltre alle pietre,… continua…


Tag:
acciottolato, anfibolite, attinolite, eclogiti, granato, métabasite, metagabbro, pietre verdi, Prevostura di Saint Gilles, serpentinite, strada antica di Challand
09. Parte centrale

Orridi seconda puntata

10 Febbraio 2019

A grande richiesta, ecco una nuova piccola serie di orridi, caratterizzati anche questi dalle ridotte dimensioni ma anche da un… continua…


Tag:
forra, gneiss minuti, Goilli di Pourtset, Gouffre des Busserailles, orridi, Orrido di Guillemore, quarzite a granato, Ratus, serpentiniti, Tre Goye, Valle d'Aosta
← Previous 1 2 3 … 9 Next →

Un anno di passeggiate fra le pietre più belle

  • Gennaio : i Barmet di Donnas
  • Febbraio: Il Borgo e il Carnevale
  • Marzo: Geosito Ponte Romano
  • Aprile: Plout, oltre il Santuario
  • Maggio: Ru de Marseiller
  • Giugno: Raty, la montagna si muove
  • Luglio: Sapin, una valle tra due mondi
  • Agosto: strani incontri al Piccolo
  • Settembre: verso il Cervino
  • Ottobre: magnetite di Cogne
  • Novembre: le vigne dei ghiacciai
  • Dicembre: forre e vulcanelli

Altri itinerari

  • Una super-gita geologica: la Roisetta 3324 m
  • Occhio agli inghiottitoi!
  • Antiche battaglie e inghiottitoi
  • Geospettacolo al Parco Mont Avic
  • Manganese! ed esplodono i colori
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.