Andar per sassi

Geologia e Geoturismo in Valle d'Aosta

Navigation

  • Manualetto di Geologia alpina
  • Geo archeologia
  • Itinerari
  • Consigli non richiesti
  • Contenu en Français
  • L’autore
2. Le Peredrette di Donnas, apparizione improvvisa e inquietante all'avventuriero che s'inoltra in questi luoghi misteriosi.

Peredrette

19 Dicembre 2014

La parola in francoprovenzale sembrerebbe equivalere a “menhir”, ma designa invece tutt’altra cosa. In effetti il termine “peredrette” è al… continua…


Tag:
allineamenti di lastre, allineamenti di pietre, geologia, laste, métabasite, micascisti eclogitici, peredrette, segno di confine, tafoni, Valle d'Aosta
5. Des pointements de serpentinite noire jalonnent le bord du plateau.

Le Cervin, une montagne sur l’océan

27 Agosto 2014

Vous ne retrouverez pas ailleurs une telle concentration de données géologiques dans le paysage, et dans un cadre aussi spectaculaire…. continua…


Tag:
Cervin, éboulement, geologia, Grandes Murailles, métabasite, Mont Rose, nappe Dent Blanche, nappes océaniques, plan de glissement, schistes lustrés, Valle d'Aosta
15. La statua di San Girolamo in cloritoscisto a grana fine, inserita nella nicchia a sinistra del portico di entrata al Santuario di Machaby (Arnad).

Pietra ollare. Il punto della situazione in Valle d’Aosta.

7 Luglio 2014

Che cos’è la pietra ollare   La pietra ollare è una delle pietre usate nella preistoria, nell’antichità e nella tradizione… continua…


Tag:
cloritoscisto, cloritoscisto granatifero, geologia, incisioni rupestri, macine, macine a mano, manufatti tradizionali, olle, pietra ollare, Valle d'Aosta
1. Una cappella barocca lungo l'itinerario.

Allettanti appuntamenti per il 2014

19 Aprile 2014

Escursioni organizzate L’ora delle grandi scelte in Europa: Barocco e Controriforma in Savoia (XVI-XVIII secolo) Inanellando la serie di stupende… continua…


Tag:
barocco, controriforma, geologia, ru Marseiller, Valle d'Aosta
5. Particolare di muretto misto a prevalenza di anfibolite. Conci smussati da trasporto glaciale. Clapéon, Saint-Vincent.

Muretti a secco: mica son tutti uguali

24 Febbraio 2014

Ecco una mini-guida dei muretti tradizionali in pietra a secco che ingentiliscono le nostre montagne rendendole più percorribili e più… continua…


Tag:
geologia, muretti in pietra a secco, muretto a secco, muretto in anfibolite, muretto in calcescisto, muretto in gneiss, muretto in granito, muretto in micascisto, paramento, riordino fondiario, terrazzamento, Valle d'Aosta
5. Un tratto naturale di ru valdostano: il Ru Chevrère et Montjovet nei pressi di Hérin (Champdepraz).

I Ru valdostani: una Storia tutt’altro che scontata

30 Gennaio 2014

I lunghi versanti valdostani, stesi per dislivelli di due – tremila metri dalle rive della Dora alle creste spartiacque, sono… continua…


Tag:
allevamento bovino, canale a fondo naturale, canale intubato, canali d'irrigazione, canalizzazioni romane, clima medievale, foraggio, geologia, prato da foraggio, presa, ru, Valle d'Aosta
1. Il fossile "più pescato" nel libro: ittiosauro a Lyme, Inghilterra. Foto Wikipedia Commons.

Fossili, che passione!

19 Gennaio 2014

Chevalier T. (2009) – Strane creature. Neri Pozza editore, Vicenza, 290 p., € 16,50 Ridicole ci sembrano oggi le teorie… continua…


Tag:
dolomie, foraminiferi, fossili, fossili valdostani, geologia, Gran Pays, ittiosauro, Valle d'Aosta
1. Grand Lac alla testata del vallone, sotto la Gobba di Rollin.

Carosello bianco intorno al Rosa?

18 Gennaio 2014

Apprendo dai giornali che qualche amministratore comunale, in questi tempi di ristrettezze, ha ottenuto un lauto finanziamento pubblico per progettare lo… continua…


Tag:
Aventine, Cime Bianche, geologia, Monte Rosa, pietra ollare, stazioni di sport invernali, torbiere, Valle d'Aosta, Ventina
2. Insediamento in concavità di origine glaciale.

Gli antichi insediamenti d’alta quota: testimoni di una tragedia dimenticata?

13 Gennaio 2014

“Ruderi di capanne, ricoveri di una notte per pastori o cacciatori” mi rispondeva mia nonna quando, passando davanti ad una… continua…


Tag:
concavità sospesa, contropendenza, geologia, insediamenti in quota, pietra a secco, Salassi, sdoppiamento di cresta, Valle d'Aosta
1. Les lèvres de la faille Raty ensevelies dans la poussière de cataclasite (« gouge »). À gauche les rochers issus de la faille, enduits de carbonates (« listvenites »). Photo Roberto Facchini.

Terre vivante au Parc du Mont Avic

15 Dicembre 2013

Dans la serpentinite, mais non loin des éclogites océaniques, une faille départage la montagne, émiette la roche, trace un chemin… continua…


Tag:
cataclasite, faille, faille active, faille décrochante, geologia, gouge, indices cinématiques, serpentinite, Valle d'Aosta
← Previous 1 … 4 5 6 … 9 Next →

Un anno di passeggiate fra le pietre più belle

  • Gennaio : i Barmet di Donnas
  • Febbraio: Il Borgo e il Carnevale
  • Marzo: Geosito Ponte Romano
  • Aprile: Plout, oltre il Santuario
  • Maggio: Ru de Marseiller
  • Giugno: Raty, la montagna si muove
  • Luglio: Sapin, una valle tra due mondi
  • Agosto: strani incontri al Piccolo
  • Settembre: verso il Cervino
  • Ottobre: magnetite di Cogne
  • Novembre: le vigne dei ghiacciai
  • Dicembre: forre e vulcanelli

Altri itinerari

  • Una super-gita geologica: la Roisetta 3324 m
  • Occhio agli inghiottitoi!
  • Antiche battaglie e inghiottitoi
  • Geospettacolo al Parco Mont Avic
  • Manganese! ed esplodono i colori
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.